Tutto pronto per Casaidea 2025, taglio del nastro sabato 22 marzo per scoprire idee e novità per “abitare” la bella stagione

Inaugurazione alla Fiera di Roma alle ore 11:30, alla presenza delle istituzioni. In mostra soluzioni indoor e outdoor. Grande spazio all’artigianato di qualità negli stand di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, presenti con una collettiva di oltre 60 imprese partecipanti

Aria di primavera, è tempo di Casaidea, l’appuntamento fieristico – con ingresso aperto al pubblico e gratuito per tutta la durata della manifestazione – atteso dalle migliaia di visitatori che potranno scoprire in nove giorni anteprime e novità per spazi interni ed esterni, soluzioni in un mix tra innovazione e tradizione.  Dal 22 al 30 marzo alla Fiera di Roma, la manifestazione organizzata da MOA Società Cooperativa celebra la sua 50a edizione e presenta idee altamente qualificate e specializzate. Ampio spazio è dedicato all’artigianato di alta qualità che rappresenta le maestrie del territorio negli stand di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, presenti con una collettiva di oltre 60 imprese partecipanti.

Il taglio del nastro è sabato 22 marzo alle ore 11:30, evento inaugurale per cui hanno confermato la propria partecipazione Roberta Angelilli – Vicepresidente Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Antonello Aurigemma – Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Giordano Rapaccioni – Segretario CNA Roma e Michelangelo Melchionno – Presidente Fondazione della Mobilità del Lazio, accolti dal Presidente di MOA Società Cooperativa Massimo Prete.

Abitare la bella stagione con tante soluzioni per vivere gli esterni come una stanza in più, accanto a complementi d’arredo, poltrone e divani che donano carattere alla propria abitazione. Dentro e fuori casa lo spazio si fa “liquido” e gli ambienti sono sempre più multitasking per soddisfare esigenze diverse di convivialità, famigliari e lavorative. Continua per l’indoor la ricerca di un design sofisticato ed elegante che mantenga una forte attenzione alla salvaguardia del pianeta, alimentata soprattutto dalle nuove generazioni. Questa tendenza va oltre il semplice impiego di materiali naturali ma si focalizza su numerosi aspetti della filiera produttiva, dal riciclo dei materiali all’uso di vernici atossiche, fino alla progettazione di soluzioni ad alto risparmio energetico.