Matera, 11 Aprile 2025 – La prima giornata di gara della 1000 Miglia Experience Italy si è conclusa in una Matera baciata dal tramonto. Ad accogliere gli equipaggi è stata Piazza San Pietro Caveoso, con il suo splendido affaccio sulla Murgia che, abbinato alla presenza delle livree delle auto, ha offerto un colpo d’occhio unico.
La tappa di oggi si è estesa per 317 chilometri, partendo dal centro di Sorrento fino alla Città dei Sassi. La mattinata è cominciata fra gli scorci della Costiera Amalfitana, che, aiutata dal sole e dal cielo sereno, si è mostrata ai concorrenti con i suoi colori più belli. Attraversato il primo fra i siti Patrimonio Unesco di questa edizione, il convoglio ha fatto rotta su Salerno per un Controllo Timbro davanti all’Automobile Club. Gli equipaggi sono poi discesi lungo la costa sud fino al porto-isola Marina di Arechi, nel quale li attendevano 5 Prove Cronometrate valide per il Trofeo J.P. Morgan. A Fabio Vergamini e ad Anna Maria Fabrizi (a bordo di una Ferrari 488 GTB), ovvero l’equipaggio che ha accumulato meno penalità in questa prima serie di prove concatenate, verrà consegnato in serata il premio per la vittoria del trofeo dedicato al Global Banking & Finance Partner di questa 1000 Miglia Experience Italy.
Dopo quasi 70 chilometri sul mare, gli equipaggi hanno poi virato verso l’entroterra. Portate a termine 2 Prove di Media ed un’altra serie di Prove Cronometrate, driver e copiloti hanno fatto sosta per il pranzo a Caggiano, piccolo borgo del salernitano svettante fra il verde del Vallo di Diano. Con la ripartenza è stata la Prova di Media di Tito a inaugurare la ripresa delle attività sportive, seguita dal passaggio da Potenza per un timbro. Dopodiché, i ploti si sono dovuti misurare con un tratto di gara impegnativo sull’Appennino Lucano Centrale, composto dalla Prova di Media di Vaglio Basilicata, dalle 16 Prove Cronometrate di Cupolicchio, dalla Prova di Media di Tricarico e da un’altra serie di prove a Grassano.